Cosa bolle in pentola: giochiamo con Circulab!

L'introduzione del nuovo sistema di etichettatura energetica e del nuovo regolamento sulla progettazione ecocompatibile determina cambiamenti significativi nelle procedure e nei sistemi di lavoro attualmente in uso da produttori e distributori.

24.02.2021

Con l’obiettivo di aumentare la conoscenza e la consapevolezza di questi attori di mercato sul tema della nuova etichetta energetica e, più in generale, sulle questioni di sostenibilità, i partner del progetto BELT, ERION e SOFIES, organizzano una serie di workshop che prevedono l’utilizzo della metodologia Circulab. Grazie a Circulab, sarà possibile far emergere le opportunità legate al nuovo sistema di etichettatura, evidenziando cioè come questo non sia semplicemente un adempimento legislativo, ma come possa essere anche uno strumento di stimolo all’innovazione e generare opportunità di business. 

I partecipanti al workshop riceveranno gli strumenti necessari per affrontare situazioni difficili e di cambiamento, di cui si proporranno casi studi reali presi in prestito dal mondo dell’industria.

I workshop Circulab richiedono coinvolgimento attivo e interazione tra i partecipanti: Circulab è prima di tutto un gioco.

È attraverso il gioco che si incoraggiano approcci innovativi.

La metodologia Circulab si basa su un processo di progettazione intelligente che incoraggia i partecipanti ad assumere una visione olistica al fine di riprogettare le proprie attività e generare impatti positivi. Uno dei principi alla base del design intelligente richiede di andare oltre le semplici idee di fattibilità, per considerare anche gli aspetti di desiderabilità e la resilienza umana.

Durante i workshop Circulab, si affronteranno specificamente le nuove questioni relative all'etichetta energetica per aiutare i produttori non solo a ripensare i propri prodotti, servizi o modelli di business secondo scenari tailor made, ma anche per facilitare riflessioni di carattere economico, tecnico, sociale e ambientale sugli effetti delle nuove etichette.

Per esempio, come aiutare i produttori a decidere in quale area investire per aumentare la classe energetica dei propri prodotti tenendo conto anche della normativa sulla progettazione ecocompatibile? O come comunicare ai consumatori i benefici ambientali diversi dal risparmio sul consumo di energia legati all’acquisto di un prodotto più efficiente?

Passiamo dalla teoria alla pratica. Sei interessato a partecipare? I prossimi appuntamenti saranno il 25 febbraio 2021 e il 3 marzo 2021. Per iscriverTi compila i form o contattaci a progetti@erion.it.

Questo tipo di approccio non si rivolge a specifiche funzioni aziendali: contributi interessanti possano essere condivisi anche dai meno esperti in materia.